Risposta domanda 391

Gentile Sig.ra probabilmente con l’età ha cambiato abitudini, però comincerei a fare caso se anche altri comportamenti come quello dell’eliminazione di feci e urine, o dell’alimentazione e abbeverata  si sono modificati.

C’è una patologia comportamentale associata alla senescenza che è la sindrome cognitiva del cane anziano, che comprota un invecchiamento patologico dell’animale caratterizzato da sintomi diversi:

non riconoscono più persone note,

si bloccano davanti la porta di casa posizionandosi dal lato sbagliato,

diventano aggressivi,

eliminano in casa,

scambiano il giorno per la notte,

perdono le conoscenze acquisite, ecc.

 

In questo caso c’è bisogno di intervenire per aiutare il cane a superare la patologia e ad invecchiare correttamente.

 

Cordiali saluti,

dr.ssa Cristiana Matteocci

Medico Veterinario Comportamentalista

www.cristianamatteocci.it

info@cristianamatteocci.it