Ciao chemist, per l’alimentazione io preferisco il cane leggermente più magro rispetto alla norma, sia per sollecitare meno le articolazioni sia dal punto di vista di salute. Quindi consiglio spesso di dare il 10% in meno rispetto a quello che c’è scritto nella confezione. Forse 60 grammi è una restrizione un pò troppo marcata ma non puoi aver dato nessun tipo di problema al tuo cane.
Naturalmente ogni veterinario sceglie il miglior protocollo vaccinale per il proprio paziente, anche se ormai sono diffuse le nuove linee guida mondiali che dovrebbero essere seguite almeno come base. Inviami il tuo libretto via email a info@vetclick.it che gli do un occhiata.
Come ultima cosa i colleghi dovrebbero imparare a commentare meno il lavoro degli altri, anche se 20� è un prezzo molto economico, ma questo non deve essere associato alla qualità lavorativa della collega.
Se io dovessi scegliere il veterinario lo farei in base alle impressioni che mi fa e a come tratta il mio cane durante le visite, inoltre cercherei qualcuno che mi può dare risposte in poco tempo, con esami del sangue in loco, radiologico digitale ed ecografo. Però questo non vuol dire che il collega che ha il piccolo ambulatorio sia meno bravo ma solo che può avere i risultati degli esami in un tempo eccessivo. Inoltre il buon collega è colui che capisce i suoi limiti e che in caso di mancanza di macchinari consiglia un collega specializzato.
cordiali saluti,
Dr. Manuel Mastrelli