Grazie per la risposta. Non ho più visto il cane, al pronto soccorso mi hanno prescritto un antibiotico e segnalato il mio caso all’ufficio di igiene, per un regio decreto che a quanto ho capito è obsoleto ma resta obbligatorio. Dopo un mese ho (ri)fatto il vaccino per il tetano. Per la rabbia mi hanno poi spiegato che in italia non è più un problema.
Il mio medico mi ha detto inoltre che in caso di rabbia o tetano avrei già superato i tempi di incubazione e avrei dovuto manifestare una sintomatologia, ma, per la sua esperienza, non ha saputo indicarmi se esistano altre infezioni trasmissibili da un morso. Per questo ho pensato di chiedere a chi ben conosce gli animali.. Vorrei dimenticare questa triste esperienza, vorrei capire se, nonostante io al momento attuale non sappia nulla del cane che mi ha morso, posso ritenere di stare tranquilla non avendo sintomi particolari, oppure se occorrono accertamenti clinici. Grazie ancora