STORIA CLINICA
Poliadenomegalia ingravescente a rapida evoluzione.
.
SEDE DEL PRELIEVO
Agoinfissione dal linfonodo prescapolare destro (due vetrini).
Campioni colorati con May Grunwald Giemsa.
.
DESCRIZIONE
Prelievo citologico di buona qualità .
Fondo eosinofilico e proteico.
Si osserva una popolazione linfoide
atipica caratterizzata da cellule di taglia
variabile (medio-grande) con nucleo rotondo,
cromatina fine, nucleoli evidenti e citoplasma
poco esteso e basofilo, simili a
centroblasti, immunoblasti e cellule della
zona marginale. Presenti numerosi
corpi linfoghiandolari sul fondo del vetrino, e
macrofagi fagocitanti (starry sky) indice di
un.intensa proliferazione e morte cellulare.
Si osservano anche piccoli linfociti residui e alcune
cellule degenerate.
Assenza di qualsiasi altra popolazione cellulare significativa.
Presenti numerose mitosi.
.
INTERPRETAZIONE
La citologia è diagnostica di un linfoma maligno
di aspetto blastico.
.
COMMENTO
Si sospetta, in priorità , un linfoma di grado elevato di malignità ,
di aspettocentroblastico polimorfo e di fenotipo probabile B.
Per complemento diagnostico e ai fini prognostici
si consiglia di confermare il fenotipo attraverso un esame
citofluorimetrico e di stadiare il linfoma attraverso l.esame
citologico del fegato, milza, sangue periferico e midollo osseo,
fornendo il codice di laboratorio o una copia di questo referto.
.
|