Buonasera sig. Mastrelli e grazie per la risposta. Alla fine ho deciso di rischiare e portarlo in clinica. Il fatto è che appena lo prendevo in braccio iniziava a rantolare e da qui i miei dubbi. La veterinaria è venuta a casa dopo molta insistenza, l’ha sedato leggermente e poi l’abbiamo portato in clinica dove gli hanno confermato versamento pleurico anche se il liquido che è stato aspirato era color sangue. Inoltre, i dott. hanno detto che potrebbe avere un linfoma o qualcosa di maligno perché la trachea è leggermente spostata (mi scuso per il linguaggio poco tecnico). Sono in attesa dei risultati delle analisi del sangue e del liquido aspirato.
Approfitto della sua gentilezza per porle un altro quesito: il gatto è tornato a casa subito dopo questo piccolo intervento e volevo sapere più o meno in quanto tempo viene smaltita la sedazione che gli è stata fatta (leggera ma in due dosi) con relativo antidoto per svegliarlo (anche se non si è addormentato).
I sintomi che noto sono difficoltà di deglutizione (confermata dalla vet) anche dell’acqua e poi non dorme praticamente mai. Ogni tanto chiude gli occhi perché sfinito ma non si addormenta. Per il resto, ha appetito e cerco di farlo mangiare nonostante non riesca a deglutire bene, bere, lo posiziono sulla lettiera per fare bisogni (finora ha solo urinato) e spesso riesce ad alzarsi. Ma da stasera ho notato altri sintomi strani: appena mi allontano un attimo inizia a miagolare disperato con sguardo fisso nel vuoto e sembra non riconoscere nessuno. Potrebbe essere sempre l’effetto di queste sedazioni con antidoto nonostante siano passate circa 36 ore? Al momento non riesco a contattare i miei veterinari e comunque mi piacerebbe ricevere un altro parere perché non so cosa fare.. so che il gatto è vecchio e non mi farà compagnia ancora per molto ma vorrei solo alleviargli il più possibile eventuali sofferenze nell’attesa dell’esito degli esami fatti ieri.
Grazie mille.
Saluti,
Antonella