Buonasera
si riferisce al cane con le lesioni cutanee di cui mi ha mandato la foto?
In questi casi il collare elisabettiano è fondamentale in quanto se il cane continua a mordersi o a grattarsi rischia solamente di complicare una situazione giù abbastanza grave. Un altra cosa utilissima da fare in questi casi è eseguire un esame citologico da queste lesioni (con un piccolo ago o un tampone si prelevano delle cellule che poi vanno esaminate al microscopio) in modo da capire di che natura è la lesione (batterica, micotica, parassitaria ecc).
Cosa intende per sfregamento col suolo? A seguito di un incidente o perchè l’animale tende a grattarsi al suolo?
Credo che la terapia sia stata un pò leggera, in quanto in questi casi spesso è necessaria una terapia sistemica ad esempio per bocca in base al riscontro dell’esame citologico.
Mi tenga aggiornata e spero di non avere sbagliato il caso!
Saluti