Risposta domanda 7206

Buonasera allora servirebbe qualche dato in più sulla situazione . Intanto l’,età del cane, la razza e se ha mai mostrato prima ad ora problemi oculari o di altra matura. In più se le sembra che l’ occhio venga mantenuto chiuso o se si è accorto avere tanto muco. Il problema sembra inquadrabile da come lo descrive ad una infiammazione della congiuntiva, bisognerebbe però escludere altre problematiche e dei fattori scatenanti. Bisognerebbe escludere la presenza di corpi estranei , di questa stagione soprattutto di natura vegetale nascosti sotto le palpebre e bisognerebbe escludere  ulcere corneali, quindi lesioni della cornea , in entrambi i casi sarebbe troppo casuale averli in entrambi gli occhi. Bisogna poi escludere la presenza di deformità delle palpebre o ciglia malposizionate che grattano sulla cornea, in questo caso tutti i colliri del mondo non risolvono il problema primario. In più bisogna escludere che anche l’occhio interno sia sofferente perché a quel punto il solo antibiotico topico in pomata non basterebbe. Quindi le consiglio di portarlo a visitare dal suo medico veterinario di fiducia che potrà anche indirizzarvi da un medico specialista oculista. Fino a quel momento può continuare con il colbiocin, magari preferirei le gocce piuttosto che la crema perché rende l’occhio meno impiastricciato se già c’è muco e non metta alcun collirio con cortisonici per evitare di peggiorare lesioni pre-esistenti. Potrebbe anche essere una congiuntivite allergica, la diagnosi per questa arriva dopo aver escludo il resto. Grazie per la domanda. Spero sia stata esplicativa. Siamo qui per ulteriori informazioni