Buongiorno Erika,
ho letto attentamente la storia della sua cagnetta, ma fondamentalmente non sono convinta di avere una diagnosi di certezza.
Mi spiego meglio: attualmente per la diagnosi di Cushing si esegue un test che viene definito di soppressione a basse dosi di desametasone, il test di stimolazione con ACTH viene utilizzato per monitorare il cortisolo appunto post stimolazione in seguito alla terapia medica.
In base ai risultati di questo test si può con maggior probabilità stabilire se si tratta di Cushing e in base ai valori anche approssimativamente capire se è una forma surrenalica o ipofisaria. Una volta iniziata la terapia il controllo dovrebbe essere eseguito 7/10 giorni dopo l’inizio con il test di stimolazione con ACTH e a circa 3 ore dalla somministrazione del farmaco.
Per avere meglio un’idea di cosa sta succedendo alla sua cagnolina avrei bisogno almeno di visionare tutti gli esami del sangue e delle urine che sono stati eseguiti (compresa la valutazione del peso specifico urinario, sedimento e rapporto proteine/creatinina urinaria e se è stato eseguito anche il cortisolo/creatinina urinaria) e sapere anche il peso attuale.
I segni clinici dermatologici come la calcinosi cutanea frequentemente dopo l’inizio della terapia vanno incontro ad un peggioramento e spesso possono anche infettarsi rendendo necessaria una terapia antibiotica.
Mi tenga aggiornata
resto a sia disposizione per ulteriori informazioni
saluti