Buongiorno, le rispondo qui sul sito per comodità .
Per quanto riguarda l’alimentazione mi sono confrontata con una collega diretta responsabile della azienda mangimistica Hill’s e mi ha confermato quanto le avevo scritto cioè che questo tipo di alimento “medicato” va somministrato senza terapia medica in quanto poi il rischio è quello di passare dall’iper all’ipotiroidismo.
Per quanto riguarda la diagnosi purtroppo a distanza per noi è estremamente difficile capire quali sono i sintomi e i segni clinici reali del soggetto quindi ci basiamo molto su quello che ci dite e sui commenti dei colleghi.
La terapia con quel farmaco va aggiustata solamente dopo 2/3 settimane di somministrazione e dopo controllo del valore del T4.
Solitamente nei pazienti ipertirpodei uno o entrambi i lobi tiroidei sono aumentati di volume e si rendono palpabili mentre in rari casi può essere responsabile dell’ipertiroidismo del tessuto tiroideo ectopico localizzato in altre sedi, ma ripeto questo può essere valutabile solamente con un’accurata visita clinica.
Il fatto che il micio mangi la sabbietta può essere dovuto ad un disturbo comportamentale (per cui può valere la pena sentire un medico comportamentalista e se vuoi ti mettiamo in contatto con il nostro) oppure al fatto che questa patologia da come sintomo anche la polifagia e cioè porta l’animale a mangiare di più. La cosa importante da controllare è l’emissione di feci giornaliera.
Spero di esserle stata di aiuto e resto comunque sempre a sua disposizione
Saluti
Dr.ssa Francesca Beribè