Buongiorno,
grazie per la risposta. Il mio cane si è ripreso dalla pancreatite con la terapia endovenosa (tre giorni) e la cura antibiotica con pastiglie (10 giorni). Ho finito Venerdì 6 Ottobre gli antibiotici e sto diminuendo lentamente il cortisone. Ieri sera e stamattina ha fatto due volte feci grigiastre (mai fatte grigie prima), mentre poco fa le ha rifatte normali. Ora la sto alimentando con petti di pollo (in alternativa merluzzo) con un po’ di avena. In una settimana è diminuita di peso, da 8 kg è passata a 7,3 kg. Ho aumentato su consiglio del veterinario la razione giornaliera da 240 g a 300 grammi (70% carne e 30% cereali), ora devo vedere se riprende peso. Ho visto che le feci grigie possono essere sintomo anche di insufficienza pancreatica. Lei ha sempre fatto feci voluminose e frequenti (anche sei volte al giorno), mangia feci di altri animali, mangia spesso erba ed è sempre in cerca di cibo. Il peso invece è sempre stato costante sugli otto chili, solo ora è dimagrita. Dall’ecografia risulta: area pancreatica ipoecogena,stomaco parete ispessita contenuto eterogeneo, fegato contenuto ecodenso. Può la pancreatite essere diventata insufficienza pancreatita? Sono necessari gli esami del sangue per verificarlo o si poteva vedere anche dall’ecografia?
Grazie.