Buongiorno
dovrebbe farla vedere dal medico veterinario che con uno strumento chiamato otoscopio riesce ad andare in profondità nel canale auricolare. Se si esclude la presenza di corpi estranei la cosa migliore da fare in questi casi è un esame citologico del materiale auricolare. Si preleva questo cerume e si striscia su dei vetrini che poi vengono visti al microscopio dopo opportuna colorazione ed anche a fresco (per escludere la presenza di acari). L’esame citologico invece è utile per capire se si tratta di un’otite batterica o da lieviti come la malassezia.
Mi tenga aggiornata
saluti