Risposta domanda 9466

Buongiorno Dott.ssa Beribè,

sono riuscita a farmi dare le analisi (anche se non tutte), dal veterinario. Le faccio il punto della situazione: il cane è vivace, non ha avuto episodi di vomito o diarrea, sta un pò più fermo del solito a causa del dolore alla gamba, ma non abbiamo notato grandi variazioni. Continua a mangiare con appetito ed è sempre alla ricerca di cibo. Beve abbastanza e sembra non avere problemi. 

A livello clinico le riporto tutte le informazioni che posso fornirle: cane adottato dalla Puglia nel 2012, taglia medio/grande, peso attuale 35 kg, sterilizzata nel 2015, ha sempre vissuto all’esterno. Vaccini sempre eseguiti, e sempre trattata con Frontline Triact e Interceptor per prevenire la filaria. Non somministriamo il Cardotek perchè spesso le provocava problemi di vomito, così il veterinario lo ha cambiato. Attualmente soffre di artrite alle anche, tenuta sotto controllo e rottura del muscolo crociato ginocchio posteriore destro.

L’abbiamo portata a casa il 12 febbraio 2012, presentava segni di malnutrizione e un occhio senza pelo. Abbiamo eseguito diversi vetrini per capire come mai l’occhio fosse senza pelo, ma senza riscontri. Il 28 febbraio 2012 le abbiamo fatto l’esame per la leishmaniosi, risultato negativo. Dal 2012 al 2015 ha sempre avuto problemi di vomito e diarrea, che sono stati trattati diverse volte con Normalia e altri medicinali. Sbbiamo fatto diversi esami delle feci, e l’abbiamo curata più di qualche volta in quanto presentava giardia.

Ha avuto problemi di crescita muscolo scheleterici, a causa della malnutrizione che ha presentato sin dall’età di 3 mesi (la cagnolina è stata tirata via dalla mamma all’età di 3 settimane e poi è stata tenuta in canile finchè non l’abbiamo adottata). Ha sempre avuto problemi di pelo, in quanto non le cresceva il sottopelo ma solo pelo primario. Il peso stabile prima della sterilizzazione era di 32/33 kg.

Dopo l’intervento di sterilizzazione (nella quale avevamo scoperto che aveva una cisti grossa quanto una noce), non ha più avuto episodi di vomito e diarrea significativi, ha iniziato a prendere peso (era arrivata a 35 kg) ma continuava a presentare brutto pelo.

Soffre di infezioni varie che sono state sempre curate: ricorrente tracheite, otiti.

Nel 2016 il cane ha iniziato ad essere meno attivo a livello di attività del solito, a prendere peso e ha iniziato a prendere diverse storte. Le abbiamo fatto gli esami del sangue in vista dell’esecuzione dei raggi, che poi sono stati rimandati in quanto con la somministrazione di un ciclo di Rimadyl 100 mg per una settimana aveva evidenziato un notevole miglioramento.

Nel frattempo il cane continuava ad avere fame e a fare pochissima attività fisica, ma il veterinario ha detto che era normale a causa del dolore. Durante l’inverno le era cresciuto un bel pelo (molto più degli anni scorsi).

Ad aprile di quest’anno, dopo averla fatta visitare diverse volte, perchè non faceva tanta attività fisica (giustificatami dicendo che il cane stava diventando obeso ma senza una spiegazione seria se non quella che era svogliata a causa dell’aumento di massa corporea), ho richiesto di eseguire i raggi perchè la cosa non mi convinceva. Inoltre aveva preso altre due storte e la conseguente zoppia curata con due cicli di Rimadyl 100 mg della durata di 5/7 giorni l’uno. Dopo aver eseguito i raggi, abbiamo scoperto che ha un’importante artrosi alle anche e che il dolore che aveva non le permetteva di fare molta attività fisica. Abbiamo iniziato la cura proposta dal veterinario: calo di peso (era arrivata a pesare quasi 45 kg) con somministrazione di mangiare dietetico Hills Satiety Management partendo con due pasti da 150 grammi l’uno (con il proseguire della dieta ha continuato a diminuire le dosi in quanto il cane faticava a perdere peso e ad oggi mangia 125 gr mattina e 100 gr sera. Il vet. mi aveva detto di darle 100 gr matt. e 100 gr sera. Dato che  dopo i primi 3 mesi di dieta, calava di peso abbastanza velocemente e aveva sempre fame le ho mantenuto una dose un pò più alta).In concomitanza all’inizio della dieta (tra maggio e luglio) le abbiamo fatto fare 5 cicli di Rimadyl 100 mg (con protettore gastrico), della durata di 7 giorni ciascuno e una pausa tra un ciclo e l’altro di 5 giorni. Abbiamo iniziato anche con una terapia omeopatica con diversi integratori. Da maggio ad oggi, la terapia che sta eseguendo quotidianamente è questa: Arnica Compositum 2 cpr al dì, Engystol 1 cpr al dì (somministrata per alzare le difese immunitarie in quanto presentava trachetite), Osteoheel 1 cpr al dì, Legart 2 cpr al dì, Zeel T 1 cpr ogni 3 giorni.

Tutta questa terapia è stata iniziata assieme all’assunzione di Rimadyl. Nell’arco di questi mesi ha portato dei vantaggi al cane in quanto tra attività fisica costante (passeggiate di 4 km ciascuna mattina e sera), dieta, calo di peso il cane ha ricominciato ad essere attivo come un paio di anni fà. 

Ora vengo al dunque, circa tre settimane fà si è rotta il muscolo crociato posteriore. Le abbiamo fatto fare le analisi in quanto è stata sottoposta a raggi (il 17/1/2017) per conferma della rottura ed in seguito abbiamo prenotato l’intervento fissato per il 22/11/2017.

Dal 13 al 17 novembre e il 20/21 novembre in previsione dell’intervento mi è stato detto di somministrare un’altro ciclo di Rimadyl da 100 mg con protettore gastrico

Il 17 novembre abbiamo scoperto il problema di globuli bianchi, e piastrine che presentava. Inoltre le abbiamo fatto fare altri accertamenti come l’elettroforesi, ecografia addome, raggi polmoni, emocromo completo, funzionalità tiroidea e test leishmaniosi.

Il cane in tutto questo periodo non ha presentato variazioni nel comportamento, nell’appetito o problemi di altra entità. Unico episodio di vomito la sera del 21 novembre (giorno prima dell’intervento) nella quale ha vomitato qualcosa di verde (probabilmente eccesso di bile causato dall’antidolorifico).

Abbiamo fatto ripetere l’emocromo in data 22/11 – 25/11 – 27/11.

La sera del 24-11 e la mattina del 25-11, dato che avevo il sospetto che potessero relativamente centrare anche le crocchette con questo problema, le ho variato il cibo con delle crocchette dietetiche di altra marca che controllando le tabelle nutrizionale contenevano più vitamine. 

L’emocromo del 25-11 (quindi unica variazione eseguita il cambio di cibo), hanno rilevato c’era stato un innalzamento dei globuli bianchi e delle piastrine. I veterinari hanno perciò deciso di sottoporla ad una cura di antibiotico di una settimana (Augmentin 875 + 125 1/52 cpr matt. e 1/2 cpr sera), con ulteriore controllo dell’emocromo dopo 2 giorni. Il 27/11 abbiamo ripetuto l’emocromo che ha evidenziato che i livelli si stavano ancora alzando (non le ho più somministrato le Hills, ma ancora le altre crocchette + terapia quotidiana omeopatica.)

Il 27/11 dopo aver eseguito tutti i test, finalmente hanno quasi escluso del tutto tumori o leucemia (mi hanno riferito che sono le ultime possibilità). Mi hanno detto che a loro avviso il cane ha un’infezione che ha provocato la diminuzione delle piastrine e dei globuli bianchi, e che ha problemi di tiroide. 

Mi hanno spedito a casa con ricetta per Canitroid 200 1 cpr +3/4 matt. e 1 cpr + 3/4 sera, finire la cura di antibiotico e controllo emocromo tra de settimane. Resta il dubbio della leishmaniosi. Test risultato dubbio, e test tiroide che potrebbe essere stato alterato dal Rimadyl.

Le riporto i valori che sino ad ora sono stati presi in considerazione in quanto hanno avuto delle variazioni (tutti i test sono stati eseguiti in laboratori veterinari)

Analisi del 17/11/2017:

  • RCB 6.94 (VAL. RIF. 5.65 – 8.87)
  • LEUCOCITI 3.54 (VAL. RIF. 5.05 – 16.76)
  • NEU 2.19 (VAL. RIF. 2.95 – 11.84)
  • LYM 0.95 (VAL. RIF. 1.05 – 5.10)
  • CHOL 473 MG/DL (VAL.RIF. 110 – 320)
  • AMYL 341 U/L (VAL. RIF. 500 – 1500)

ANALISI DEL 22/11:

  • RCB 6.25 (VAL. RIF. 5.65 – 8.87)
  • LEUCOCITI 3.43 (VAL. RIF. 5.05 – 16.76)
  • NEU 1.93 (VAL. RIF. 2.95 – 11.84)
  • LYM 1.10 (VAL. RIF. 1.05 – 5.10)
  • PROFILO COAG. PTT 103.8 (VAL. RIF. 94 – 123 S) – PT 14.9 (VAL. RIF. 14 – 20 S) Note: distribuzione leucociti totali compatibile con valore strumentale. Alcuni linfociti attivati.

ANALISI DEL 23/11 (prelievo del 22/11 ma analisi eseguito presso un altro laboratorio più attrezzato):

  • RCB 5.84 (VAL. RIF. 6.25 – 8.7)
  • ECHINOCITI: +

VARIE RCB:

  • WBC 2.79 (VAL.RIF. 4.67 – 9.54)
  • NEUTROFILI SEGMENTATI: 1678 (VAL.RIF. 2587 – 6873)
  • LINFOCITI: 876 (VAL. RIF. 942 – 2428)
  • MONOCITI: 114 (VAL. RIF. 147-500)
  • EOSINOFILI: 117 (VAL.RIF. 26-730)
  • BASOFILI: 5 (VAL.RIF. 0 – 50)

Varie WBC: valori tutti nella norma. Stima PLT: adeguata.

Profilo biochimico: 

  • PCR 0.10 (VAL.RIF. 0.01-03)
  • COLESTEROLO: 465 (VAL.RIF. 151-360)
  • TUTTI GLI ALTRI VALORI SONO NELLA NORMA

Elettroforesi: tutti i valori sono nella norma

PROFILO ENDOCRINO: TSH 3.31 (val. rif. 0.03 – 0.40) – FT4 LC-MS-MS: 2.7 (val. rif. 12.8 – 47.3)

TEST LEISHMANIOSI: Risultato dubbio – livello anticorpale 10.00% (val rif. <9 negativo – 9-11% dubbio – >11% positivo)

ESAMI ESEGUITI IL 27/11:

  • RCB 5.95 (VAL. RIF. 5.65 – 8.87)
  • LEUCOCITI 4.46 (VAL. RIF. 5.05 – 16.76)
  • NEU 2.88 (VAL. RIF. 2.95 – 11.84)
  • LYM 1.02 (VAL. RIF. 1.05 – 5.10)
  • Tutti gli altri risultati sono nella norma.

Purtroppo non riesco ad allegarle tutti gli esami. Però i valori controllati sono quelli che vede. Mi mancano i valori del 25/11 (non mi hanno dato copia dell’emocromo, ma i valori si stavano già alzando prima della somministrazione dell’antibiotico, solo dopo averle cambiato il mangiare).

A questo punto le vorrei porre alcune domande, anche se purtroppo non può visitare il cane e può darmi solo un parere a distanza:

  • la diagnosi di ipotiroidismo può essere concreta anche se il cane ha assunto Rimadyl fino al giorno prima del prelievo?
  • è possibile che in tutti questi anni non si siano mai insospettiti che il cane potesse avere un problema alla tiroide, ma mi hanno sempre liquidata in maniera abbastanza blanda?
  • è vero che un ipotiroidismo può aver contribuito alla rottura del legamento crociato?
  • a suo avviso le analisi che sono state eseguite sono sufficienti per stare tranquilli oppure non si può ancora escludere tumore/leucemia?
  • il cibo in questa casistica può aver influenzato in qualche maniera la situazione clinica?
  • a suo avviso è preferibile una visita ed un consulto con qualche specialista?

Non sono state eseguite analisi delle feci, analisi delle urine o dosaggi di vitamina b12. I veterinari escludono qualsiasi altra cosa. Anche eventuali malattie trasmesse da zecche. Il cane non presenta dermatiti, ematomi, sanguinamenti anomali o petecchie rosse. 

Attendo una sua risposta, 

la ringrazio,

cordiali saluti.