Risposta domanda 9516

Buonasera

comprendo la difficoltà ma il diabete è una patologia seria e va gestita in maniera sensibile sia nell’uomo che nei cani. 

Nella prima fase e cioè quella di stabilizzazione si effettuano controlli clinici settimanali (visita, peso corporeo e curva glicemica) e se il paziente è stabilizzato i controlli vengono effettuati ogni 3 settimane per poi passare alla fase di mantenimento. La curva glicemica viene eseguita nelle 12 ore con controlli della glicemia ogni 2/3 ore e può essere eseguita sia in clinica che a casa. Per il controllo della malattia il cane deve essere attivo e apparentemente sano, deve avere un peso corporeo adeguato e il suo valore delle fruttosamine devono oscillare tra 350 e 450 micromoli/litro. 

Se utilizza la caninsulin ricordi che può somministrarla solo con le siringhe fornite dal produttore e che va risospesa prima di ogni utilizzo e non agitata vigorosamente. Può somministrarla insieme al pasto o subito dopo di esso. 

Resto a sua disposizione 

saluti