Buongiorno
appena ho iniziato a leggere la sua domanda ho subito pensato ad una sovrainfezione da parte di lieviti del genere Malassezia. SI tratta di un lievito che vive comunemente nella cute e canale auricolare ma che in alcune condizioni può prendere il sopravvento e generare prurito e odore di rancido. Per la diagnosi è sufficiente eseguire un raschiato cutaneo superficiale o un banale scotch-test e dato che il cane ha anche problemi alle orecchie anche un esame citologico del cerume auricolare. Per la terapia è sufficiente fornire al cane una alimentazione adeguata e il meno varia possibile (cercando di eliminare anche gli extra come biscotti, ossa, premi vari) e cercare di escludere altre cause di ipersensibilità (pulci, problemi inalatori ecc). Per la terapia è sufficiente trattare il cane con antimicotici.
In diagnosi differenziale considererei anche la dermatite esfoliativa da leishmania.
Mi tenga aggiornata
saluti