Buonasera Emanuela
in queste situazioni l’unica cosa da fare è far eseguire dal medico veterinario un esame citologico a partire dal materiale prelevato in profondità con un tampone. In questo modo si va a fare una diagnosi abbastanza precisa in quanto si verifica se sono presenti batteri (e di che tipo), oppure lieviti del genere malassezia oppure se si tratta di otite ceruminosa o da acari. Se sono presenti Batteri può essere utile far eseguire un esame batteriologico con antibiogramma per stabilire quale farmaco sia più efficace.
Queste procedure dovrebbero essere eseguite concomitantemente ad una visita accurata per comprendere se il problema alle orecchie (o all orecchio) possa essere correlato a forme di ipersensibilità alimentare o di altra natura).
Se non dovesse risolvere nemmeno in questo modo le consiglio di rivolgersi ad una struttura specializzata per eseguire una video oto endoscopia con conseguente pulizia del canale auricolare
mi tenga aggiornata
saluti