Buongiorno Federica
allora in questi casi (ma io consiglio di eseguire la stessa procedura ogni volta che c’è otite) la cosa migliore da fare è trovare un medico veterinario che possa farti un esame citologico del cerume auricolare per capire se la causa dell’otite (può essere batterica o da sovracrescita di lieviti come la malassezia) ed eventualmente anche un esame batteriologico con antibiogramma nel caso ci fossero batteri tra le cause. Una volta stabilita la causa se si tratta di un’otite batterica si può eseguire un antibiogramma per vedere a quale antibiotico risponde meglio (meglio eseguire una terapia per bocca che locale in questi casi), mentre se fosse un’otite da malassezia sarebbe il caso di eseguire una terapia locale associata ad una alimentazione il più bilanciata ed accurata possibile (in quanto molto spesso sono otiti che si associano a bruschi cambi alimentari).
Se con tutte queste procedure la cagnolina non migliora occorre cercare un bravo specialista che esegua un oto videoendoscopia in modo da verificare con una procedura specialistica il problema.
Spero di esserle stata di aiuto
saluti