Ciao Carmen, piacere di conoscerti e guarderò con piacere la tua radiografia essendo questo il mio campo. Ho infatti concluso da poco un Master di secondo livello in diagnostica per immagini.
Ti scrivo un referto della radiografia anche se manca una proiezione e in file JPG non è il massimo:
COLONNA
– Riduzione dello spazio intersomatico tra L6-L7 (potrebbe anche essere dato dall’angolazione del fascio)
– Lieve alterazione del margine articolare craniale di L7, che appare irregolare e con un lieve aumento di radiopacità .
– Marcata alterazione del margine articolare caudale di L7 con la formazione di un becco artrosico
– Lieve aumento di radiopacità nello spazio intersomatico tra L7-S1 (azzardo calcificazione del disco intervertebrale, ma difficile da valutare su questa immagine)
– Lieve alterazione del margine ventro-craniale di L3-L4 (probabile inizio di formazione di un becco artrosico)
ADDOME(principalmente non valutabile perchè la radiografia è mossa, le poche cose che posso dirti sono):
– Lieve discolazione ventrale del colon (sospetta lieve linfoadenopatia)
– Piccolo intestino dilatato a contenuto gassoso, colon dilatato a contenuto misto gas/feci
– Vescica normodistesa
CONCLUSIONI
– Instabilità vertebrale con spondilosi, processo cronico a carico dello spazio intersomatico tra L6-L7 (sospetta cauda equina), meno probabile discospondilite ma non è possibile escluderla completamente (valutare anche globuli bianchi e temperatura corporea cane)
– Linfoadenopatia colica di natura da accertare (potrebbe essere correlato sia all’intestino che alla colonna)
– Gas nell’intestino di natura da accertare (potrebbe essere correlato alla linfoadenopatia)
CONSIGLI DIAGNOSTICI
– Eco addome per valutare il quadro infiammatorio intestinale
– Risonanza magnetica per valutare la colonna